Veroli: un viaggio tra storia, arte e cultura
Veroli fu una delle più importanti città Erniche ed è uno dei borghi della Ciociaria più ricchi di storia, cultura e arte. Dell’antica città degli Ernici è ancora visibile parte della grandiosa cinta muraria in opera poligonale, riutilizzata dai Romani e nel Medioevo con l’aggiunta di torri e porte, nel rione di San Leucio.
Il centro di Verulae esisteva fin dal XII secolo a.C. e ne rimane traccia in un calendario romano in marmo del I secolo d.C. che la descriveva come alleata di Roma. Nell’VIII secolo d. C. divenne sede vescovile e centro principale di un grande feudo. Rimasta fedele ai papi per tutto il medioevo, spesso fu anche il loro rifugio. Ma Veroli non è solo storia, una visita della città offre al turista paesaggi suggestivi e scorci straordinari. Vieni a scoprirli!
Il centro di Verulae esisteva fin dal XII secolo a.C. e ne rimane traccia in un calendario romano in marmo del I secolo d.C. che la descriveva come alleata di Roma. Nell’VIII secolo d. C. divenne sede vescovile e centro principale di un grande feudo. Rimasta fedele ai papi per tutto il medioevo, spesso fu anche il loro rifugio. Ma Veroli non è solo storia, una visita della città offre al turista paesaggi suggestivi e scorci straordinari. Vieni a scoprirli!
Leggi tutto